INSIEME CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO
A SCUOLA SENZA BULLISMO:
Insieme per un Clima di Rispetto e Sicurezza Digitale!

Il Cuore della Nostra Scuola:
Educare alla Relazione, Battere la Discriminazione
La nostra missione quotidiana va oltre la didattica: creiamo in classe un ambiente sereno e di ascolto autentico – di se stessi e dell'altro. Educare alla relazione, al rispetto delle differenze e alla lotta contro qualunque forma di discriminazione non è un optional, è il fondamento della nostra comunità.
Il nostro Istituto crede fermamente nell’importanza delle attività di prevenzione contro il bullismo e il cyberbullismo, necessarie per creare una scuola attenta ai bisogni di tutti gli studenti, per ridurre il rischio individuale, per promuovere le risorse e la resilienza degli alunni, modificando i meccanismi responsabili dell’insorgere di fenomeni di prevaricazione. Per questo ci impegniamo a creare all’interno della scuola un contesto così attento e sensibile da permettere di intercettare il problema al suo esordio, prima che diventi grave. La prevenzione rappresenta la prima misura che la scuola può adottare e si articola in tre tipologie:
✔ La prevenzione universale
✔ La prevenzione selettiva
✔ La prevenzione indicata
In linea con la Legge n. 71 del 29 Maggio 2017, la prevenzione e il contrasto al bullismo e al cyberbullismo sono una nostra priorità costante.
| DOCUMENTI LEGISLATIVI | |
|
LEGGE 17 maggio 2024, n. 70 |
|
|
Linee di orientamento DM N.18 del 13 gennaio 2021 |
|
|
LEGGE 29 maggio 2017, n. 71 |
|
Agiamo su Più Fronti:
-
Formazione e Informazione: Attiviamo percorsi specifici per alunni e famiglie, rendendoli protagonisti attivi contro la prepotenza.
-
Benessere a 360°: Lavoriamo per prevenire il disagio scolastico, promuovendo il benessere psicofisico degli studenti e costruendo un sistema di regole condivise che ci aiuti a "vivere bene con se stessi e con gli altri".

NAVIGARE SICURI:
L'Impegno per la Cittadinanza Digitale
Oggi, gran parte della vita dei ragazzi si svolge online. Per questo, l'attenzione è massima sull'uso consapevole della Rete.

SIAMO AL TUO FIANCO:
-
Rischio Zero: Informiamo costantemente sui pericoli della navigazione (dall'adescamento alla diffusione di contenuti sensibili) per trasformare il web in un'opportunità di crescita, non in una minaccia.
-
Ruolo dei Genitori: Sottolineiamo la necessità di un dialogo aperto e l'importanza dell'utilizzo di sistemi di controllo parentale per tutelare i più giovani.
La nostra adesione al progetto Generazioni Connesse (coordinato dal MIUR in collaborazione con la Polizia Postale e l'Autorità Garante per l'Infanzia) ci garantisce un supporto di eccellenza e materiali aggiornati per la sicurezza online e l'integrazione didattica delle tecnologie digitali.
|
DOCUMENTI UTILI |
|
| Modello per la segnalazione reclamo in materia di cyberbullismo |
MODULO DI PRIMA SEGNALAZIONE dei casi di bullismo e vittimizzazione.pdf |
|
GENERAZIONI CONNESSE KIDS |
|
|
GENERAZIONI CONNESSE TEENS |
|
|
GENERAZIONI CONNESSE DOCENTI |
|
| Manifesto della comunicazione non ostile | |
Cosa Fare? Non Sei Solo!
ALUNNI, DOCENTI e GENITORI: La prima arma è la parola.
|
SEI VITTIMA O TESTIMONE? |
L'EMERGENZA È ADESSO? | L'IMPORTANTE È PARLARE! |
| Segnala Subito! Chiedi aiuto compilando il nostro Modulo di Segnalazione Confidenziale cliccando sul link seguente: MODULO DI PRIMA SEGNALAZIONE dei casi di bullismo e vittimizzazione.pdf | Usa YouPol! Scarica l'applicazione gratuita della Polizia di Stato per inviare segnalazioni (anche anonime) tramite SMS. | Rompi il Silenzio! Non tenere nulla per te. Parla senza paura con i tuoi docenti, i tuoi genitori o il Dirigente Scolastico. Siamo qui per ascoltarti, consigliarti e sostenerti. |
PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE DEI CASI
|
AZIONI |
SOGGETTI |
ATTIVITA’ |
|
1. SEGNALAZIONE |
Docenti Genitori Alunni Personale ATA |
Segnalare comportamenti non adeguati e/o episodio di presunto bullismo e cyberbullismo |
|
2. RACCOLTA E VERIFICA INFORMAZIONI |
Dirigente scolastico Referente bullismo Team Personale ATA |
Raccolta informazioni, analisi e verifica approfondita dell’accaduto Scelta dell’intervento |
|
3.INTERVENTI EDUCATIVI |
Dirigente scolastico Referente bullismo Coordinatori Consiglio di classe Genitori Alunni Psicologi |
Incontri con gli alunni coinvolti: tesi a responsabilizzare il bullo o il gruppo di bulli Interventi e discussione di sensibilizzazione in classe Stabilire delle regole di comportamento in classe Responsabilizzare gli alunni coinvolti Consueling Informare e coinvolgere i genitori Interventi con il supporto dei servizi sul territorio |
|
4.INTERVENTI DISCIPLINARI INTERVENTI GIURIDICI |
Dirigente scolastico Referente bullismo Coordinatori Consiglio di classe Questore Genitori Alunni |
Lettera disciplinare ai genitori con copia nel fascicolo personale Lettera di scuse da parte del bullo Incontro con la vittima per rendere le scuse Compito sul bullismo/cyberbullismo Altre azioni da concordare con il Consiglio di classe e Referente Bullismo: trasferimento ad altra classe Espulsione dalla scuola In caso di assenza di denuncia all’autorità giudiziaria, ammonimento verbale del questore Informare immediatamente i genitori, i quali inoltreranno al gestore del social media o del sito internet, un’istanza per l’oscuramento delle immagini o il blocco di qualsiasi altro dato personale |
|
5. VALUTAZIONE APPROFONDITA E MONITORAGGIO |
Dirigente scolastico Referente bullismo Coordinatori Consiglio di classe Docenti |
Valutare: - se il problema è risolto: attenzione e osservazione costante; - se la situazione continua: proseguire con gli interventi o cercare il supporto di servizi territoriali |
DOCENTI REFERENTI BULLISMO E CYBERBULLISMO DI ISTITUTO
• Ins. Nicoletta Ferrigno per la Scuola dell’Infanzia
• Ins. Rosalia Pugliese per la Scuola primaria
• Prof.ssa Milena Pacitto per la Scuola secondaria di primo grado
DOCENTI REFERENTI BULLISMO E CYBERBULLISMO DI CLASSE
- Docenti Coordinatori di classe della scuola secondaria di Atina e Villa Latina
- Docenti Coordinatori di classe della scuola primaria di tutti i plessi
|
SITI UTILI |
|
| Ministero dell’Istruzione e del Merito-bullismo | link |
| Generazioni connesse | link |
| Telefono Azzurro | link |
| Sito Garante per la protezione dei dati personali | link |
| Piattaforma e-learning Elisa per la formazione dei docenti | link |






